Aimchamp Abrasives Co., Ltd

Tutte le categorie

Get in touch

Sala stampa

homepage >  Sala stampa

Esplorare la strada della lavorazione attraverso i secoli

May 11, 2024

La cintura abrasiva, come importante strumento di lavorazione, ha svolto un ruolo insostituibile nella produzione industriale. Il suo processo di sviluppo risale a quasi un secolo fa e ha conosciuto continui miglioramenti e innovazioni tecnologiche.

L'emergere delle prime cinghie abrasivi

All'inizio del XX secolo, con l'ascesa della produzione industriale, la richiesta di strumenti abrasivi è cresciuta. La cintura originale era solitamente supportata da tessuto, al quale venivano attaccate particelle abrasivi (solitamente sabbia, diamante, ecc.). Sebbene questa semplice cintura abrasiva potesse essere utilizzata per la lavorazione di base, esistevano alcune difetti durante l'uso, come ad esempio la facilità con cui le particelle abrasivi si staccavano e la breve durata.

L'apparizione delle cinghie abrasivi adesive

Negli anni '20, iniziarono ad apparire le cinture abrasive adesive. Il supporto della cintura è solitamente fatto di carta o tessuto, e le particelle abrasive sono fissate al supporto con un adesivo. La cintura adesiva ha una maggiore stabilità e durata rispetto alla cintura precedente, consentendo un'affilatura più fine.

L'emergere delle cinture abrasives con resina sintetica

Con lo sviluppo dell'industria chimica, la resina sintetica come nuovo adesivo iniziò a essere ampiamente utilizzata nella produzione delle cinture abrasive. La cintura abrasiva con resina sintetica offre i vantaggi di una forte adesività e alta resistenza all'usura, migliorando notevolmente le prestazioni e la durata della cintura. Nello stesso tempo, l'emergere della cintura abrasiva con resina sintetica ha anche promosso l'innovazione dei materiali abrasivi, come il carburo di silicio, l'alumina e altri nuovi abrasivi che hanno gradualmente sostituito il sabbia tradizionale e il diamante, migliorando ulteriormente l'effetto di affilatura della cintura abrasiva.

L'emergere della tecnologia di affilatura automatizzata

Con lo sviluppo della tecnologia di produzione meccanizzata e automatizzata, la tecnologia di lucidatura a nastro si è continuamente migliorata e perfezionata. L'arrivo di macchinari automatici per la lucidatura con nastri abrasivi ha ulteriormente ampliato il campo d'uso del nastro abrasivo, che può essere utilizzato non solo per le operazioni manuali tradizionali, ma anche ampiamente nelle linee di produzione automatizzate, migliorando l'efficienza produttiva e la qualità del prodotto.

Il futuro del nastro abrasivo

Con lo sviluppo continuo dell'industria manifatturiera e il progresso tecnologico, il nastro abrasivo, come importante strumento di levigatura, ha ancora ampi prospettive di sviluppo. In futuro, grazie alle continui innovazioni nei campi della scienza dei materiali, ingegneria meccanica e altri settori, il nastro abrasivo diventerà più intelligente, preciso e rispettoso dell'ambiente, fornendo soluzioni di levigatura sempre più affidabili per la produzione di vari settori industriali.